Misurazione portata d’aria e pressione di un sistema ventilante
Nel laboratorio ALMES è possibile caratterizzare le performance aerauliche di un ventilatore, o di un sistema ventilante. Tale misurazione avviene mediante l’utilizzo di una camera aeraulica (chiamata anche camera doppia) realizzata secondo le norme costruttive previste dalle normative AMCA 210/07 e ISO 5801/07.
Lo scopo della prova è quella di determinare la pressione massima (statica, dinamica e totale) alla quale può arrivare il flusso d’aria, e la quantità massima di aria spostata dalla ventola.
La camera aeraulica realizzata appositamente per il laboratorio ALMES, segue fedelmente lo schema di costruzione imposto dalla normativa AMCA (Air Movement and Control Association). Sono previste due camere, collegate fra di loro, un ventilatore di compensazione e vari sensori di pressione, temperatura, condizioni atmosferiche. Le due camere contengono degli inserti metallici forati, che hanno lo scopo di raddrizzare i filetti di aria e sono separate fra di loro da una parete con sei ugelli di diametro diverso. Il ventilatore di compensazione, invece gestisce il sistema di scarico regolando così la densità dell'aria all’interno della seconda camera. Aprendo o chiudendo opportunamente gli ugelli presenti nella parete divisoria fra le due camere, si induce una variazione istantanea della pressione statica e del flusso d'aria. Il sistema provvede quindi a registrare la lettura di ciascun manometro ed a calcolare i valori che determineranno la curva di Pressione/Portata (curva P/Q) che verrà generata poi in un apposito report.
Il massimo flusso d'aria viene misurato in condizione di assenza di pressione statica, creata nella seconda camera dal sistema di scarico variabile. La differenza di pressione dell'aria tra la prima e la seconda camera viene misurata con la ventola in funzione e gli ugelli aperti.
La massima pressione statica viene misurata con la ventola in funzione e gli ugelli completamente chiusi. Questo permette di avere la prima camera completamente sigillata in modo da poter rilevare il massimo valore di pressione statica. Il valore di pressione statica è la differenza tra la pressione massima generata nella prima camera e la pressione atmosferica.
Le misurazioni vengono effettuate a motore caldo e quando la velocità del ventilatore raggiunge un punto di stabilità, alla tensione nominale di esercizio.
Con la camera aeraulica ALMES, è possibile acquisire i seguenti dati:
- Portata d’aria
- Pressione statica
- Pressione dinamica
- Pressione totale
- Potenza e corrente assorbiti dal motore
- Potenza resa
- Rendimento del sistema
- Velocità della girante
- Condizioni ambientali